Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Cosa vedere

Livorno, con le sue frazioni, conta ben 21 chiese ed almeno 11 palazzi storici, un museo, dedicato ai fratelli Adamo e Galileo Ferraris, e diversi monumenti tra cui uno dedicato a Galileo Ferraris (Ildebrando Bastiani, 1902) ed un altro dedicato ai caduti della prima guerra mondiale (Luigi Gariboldi con bronzi di Attilio Gartmann, 1920). Tra le chiese, rivestono particolare importanza: la parrocchiale di San Lorenzo, (sec. XIII- XVIII) terminata nel 1778 dall'arch. Filippo Castelli su disegni del padre arch. Giuseppe, all'interno interessanti le tele attribuite a Giorgio Alberini (1620 ca.), le pale di Bernardino Galliari (1776) e Domenico Cattaneo (1823), il crocifisso ligneo del cinquecento e i reliquiari di San Lorenzo, pregevole argento di scuola romana del settecento, e di San Clemente; Santa Maria delle Grazie (1590-1611) con crocifisso su tavola di Aimo Volpi (1490) e chiostro agostiniano; San Francesco con bassorilievo esterno in cotto (sec XVI) e all'interno tele del Moncalvo e della figlia Orsola Caccia, e tavola raffigurante la Madonna delle Fragole di Aimo Volpi (1490); San Giovanni Decollato (sec. XVII) con facciata barocca e tele di Bartolomeo Caravoglia (1676 e 1688); Sant'Andrea al cimitero (fine sec. XII) in acciottolato povero di fiume con all'interno pregevoli affreschi tre-quattrocenteschi; Santa Maria d'Isana (inizio XIII sec.) unica chiesa templare del vercellese e santuario di molta devozione; Conventino di Loreto (1625) con annessa Casa di Accoglienza. Affreschi cinquecenteschi e del primo seicento sono tuttora visibili nelle chiese di Mariette, Gerbidi, S. Rocco, S. Sebastiano e della SS. Trinità (ora auditorium).

Il centro abitato del capoluogo è ricco di testimonianze architettoniche che costituiscono il patrimonio culturale che la storia, attraverso i secoli, ci ha trasmesso in eredità. Ecco snodarsi, in una teoria di portici medievali e settecenteschi, palazzi rinascimentali e barocchi che invitano i livornesi a riflettere sui tesori del passato e i turisti a sperimentarne il fascino.Palazzo Ciocca (sec. XIV-XIX), già castello di Coziano, quindi palazzo Montiglio, Della Valle, Bersani, Corio ed attualmente sede degli uffici comunali; Palazzo Ferraris (sec. XVI-XIX-XX), sede ufficiale del Consiglio Comunale e del Museo Sacrario Ferraris (casa natale dei fratelli Adamo e Galileo Ferraris) oltrechè della Biblioteca Civica e dell'Archivio Storico; Palazzo Tavallini (sec. XVIII), già Perucca della Torre; Palazzo Buzzi (sec. XVI-XVIII), già Perucca della Rocchetta, quindi Botto; Palazzo Celidonio (sec. XV-XVIII), già Tarachia de Giordani, quindi De Gregory di Balduch; Casa Parrocchiale (1666) con tipico loggiato rinascimentale; Palazzo Sismondi (sec XIX), fin de secle, inizialmente casa della giovane, quindi ricovero per donne anziane ed ora oratorio parrocchiale.Particolare interesse rivestono infine le tenute agricole del Murone (ritrovamenti archeologici di epoca romana), Colombara (tipica grangia fortificata con ingresso turrito e chiesa cinquecentesca, parrocchiale dal 1571) e Castell'Apertole (Palazzo Chiablese, chiesa di San Rocco con urna di Santa Cristina, mandria e case coloniche settecentesche).
Filtra per categoria

Borghi - Ricetti - Torri - Edifici e Resti Storici

Cascina Torrone

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Colombara
Leggi tutto

Torrione Medievale

Nome Descrizione
Indirizzo Via Dante Alighieri, n.10-16
Leggi tutto

Chiese - Oratori

Chiesa cimiteriale di Sant'Andrea (fine Sec. XII).

Nome Descrizione
Indirizzo Cimitero Comunale, Via Gen. C.A. dalla Chiesa, 13046 Livorno Ferraris VC
Leggi tutto

Chiesa della Beata Vergine di Loreto (S.XVII).

Nome Descrizione
Indirizzo Strada SP3, n.5
Leggi tutto

Chiesa della Santissima Trinità

Nome Descrizione
Indirizzo Rione di Piazza, n.1
Leggi tutto

Chiesa dell'Addolorata o di San Giovanni Decollato (Sec. XVII)

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Galileo Ferraris, 1
Leggi tutto

Chiesa di San Bernardo

Nome Descrizione
Indirizzo Via San Bernardo, n.16
Leggi tutto

Chiesa di San Cristoforo (Sec. XVI)

Nome Descrizione
Indirizzo tra via del Molino e via Leone Giordano
Leggi tutto

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Sec. XVI)

Nome Descrizione
Indirizzo Via Martiri della Libertà, 57
Leggi tutto

Chiesa di San Giacomo (Sec. XVIII).

Nome Descrizione
Indirizzo Località San Giacomo, n.30.
Leggi tutto

Chiesa di San Giovanni Battista.

Nome Descrizione
Indirizzo La Colombara, Strada SP7, n.7.
Leggi tutto

Chiesa di San Michele (Sec. XX).

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Gerbidi
Leggi tutto

Chiesa di San Rocco.

Nome Descrizione
Indirizzo Strada SP7, n.14.
Leggi tutto

Chiesa di San Sebastiano.

Nome Descrizione
Indirizzo Via Martiri della Libertà/angolo via Capitani.
Leggi tutto

Chiesa di Santa Maria delle Grazie o Sant' Agostino (Sec. XVI - XVII).

Nome Descrizione
Indirizzo Via Martiri della Libertà, 35
Leggi tutto

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire (Sec. XIII- XVIII).

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Galileo Ferraris, 39, 13046 Livorno Ferraris VC
Telefono 0161.47160
Leggi tutto

Chiesa Santa Maria d'Isana (inizio Sec. XIII).

Nome Descrizione
Indirizzo La cascina si trova a 3 km a est del centro di Livorno Ferraris, su una stradina perpendicolare della SP 7 (Livorno Ferraris - Trino).
Telefono 0161.477701
EMail piercarlomarisa@alice.it
Web https://chiesettatemplareisana.jimdo.com/ (Apre il link in una nuova scheda)
Leggi tutto

Ecomusei

Località - Frazioni

Castell’Apertole

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Castell’Apertole
Leggi tutto

Monumenti

Monumento a Galileo Ferraris

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Galileo Ferraris, 1
Leggi tutto

Musei

Museo archeologico del vercellese occidentale - M.A.V.O.

Nome Descrizione
Indirizzo via Martiri della Libertà, 35 - Livorno Ferraris
Telefono 0161 421229
Fax 0161 477770
EMail biblioteca@comune.livornoferraris.vc.it
Leggi tutto

Museo della moto "Giuseppe Colnago"

Nome Descrizione
Indirizzo Via Dionisotti, 14
Telefono 347.1261477
Fax 0161.483381
Leggi tutto

Palazzi - Ville

Palazzo Chiablese (Sec. XVIII)

Nome Descrizione
Indirizzo SP7, 5, 13046 frazione Castell'apertole VC
Leggi tutto

Palazzo Ciocca (Sec. XIV-XIX)

Nome Descrizione
Indirizzo Via Martiri della Libertà, 100
Telefono 0161477295
EMail http://www.comune.livornoferraris.vc.it/
Leggi tutto

Palazzo Ferraris (Sec. XVI-XIX-XX)

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Galileo Ferraris, 1
Telefono 0161477295
Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito