Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Nella bolla papale del 1º giugno 1186 si legge che papa Innocenzo III confermò la giurisdizione dell'arcidiocesi di Vercelli sulla primitiva pieve di Livorno, allora nota come Plebem Liburni e dedicata a sant'Emiliano.
Qualche anno dopo, il 12 maggio 1207, sempre papa Innocenzo III affidò la cura d'anime livornese ad un prevosto e a tre chierici della chiesa prepositurale di Castel Verres.

Dettaglio della parte sinistra della facciata
Alla fine del XIII secolo la pieve, che era di dimensioni non molto grandi e che aveva la facciata rivolta a ponente, risultava già dedicata a san Lorenzo.
Nel 1314, in seguito ai danni riportati durante gli scontri tra i Tizzoni e gli Avogadro, la chiesa dovette essere ristrutturata; in quel periodo la pieve livornese aveva come filiali le chiese di Borgo d'Ale, Desana e Saluggia.
Il 18 aprile 1474 papa Sisto IV eresse la diocesi di Casale Monferrato e contestualmente le aggregò la parrocchia di Livorno.
Nel 1694 cominciarono i lavori di ricostruzione della nuova chiesa, voluti dall'allora parroco don Gian Francesco Chiocaro; non furono ultimati a causa della mancanza di fondi.
Nel 1728 si decise di realizzare una nuova pieve e il progetto fu affidato a Giuseppe Castelli; l'attuale parrocchiale, la cui costruzione venne finanziata dalle Compagnie Religiose, dai fedeli e da Gian Carlo e Ignazio Perucca della Rocchetta, fu completata sotto la direzione di Filippo Castelli e consacrata il 9 agosto 1778 dal vescovo di Casale Monferrato Giuseppe Luigi Avogadro.
Il 1º giugno 1803, con la soppressione della diocesi di Casale Monferrato, la chiesa passò alla diocesi di Alessandria, per poi essere riaggregata il 23 gennaio 1805 all'arcidiocesi di Vercelli.
Nel 1806 il collegio di canonici che aveva sede presso la pieve venne soppresso e i suoi bene furono in parte trasferiti al Capitolo d'Ivrea.
Nel 1963 fu rifatta parte del pavimento, mentre nel 2017 la chiesa venne restaurata.

terminata nel 1778 dall'arch. Filippo Castelli su disegni del padre arch. Giuseppe, all'interno interessanti le tele attribuite a Giorgio Alberini (1620 ca.), le pale di Bernardino Galliari (1776) e Domenico Cattaneo (1823), il crocifisso ligneo del cinquecento e i reliquiari di San Lorenzo, pregevole argento di scuola romana del settecento, e di San Clemente

Esterno
La chiesa, la cui facciata è rivolta a oriente, sorge in piazza Galileo Ferraris, rispetto alla quale sorge in una posizione sopraelevata di sei gradini.
La facciata è preceduta dal pronao tetrastilo; le quattro colonne, poste su basamenti lapidei e aventi capitelli corinzi, sorreggono il timpano dentellato, caratterizzato da modanature e da ornamenti in stucco. Il portale presenta un timpano e sopra di esso s'apre una finestra.

Interno
L'interno è ad un'unica navata con cappelle laterali e volta a botte. Opere di pregio qui conservate sono le pale dipinte da Giorgio Alberini nel 1823, da Bernardino Galliari verso il 1776 e da Giorgio Alberini intorno al 1620, i reliquiri di San Clemente e di San Lorenzo e il crocifisso ligneo risalente al XVI secolo.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Galileo Ferraris, 39, 13046 Livorno Ferraris VC
Telefono 0161.47160

Mappa

Indirizzo: Piazza Pietro Micca, 13046 Livorno Ferraris VC
Coordinate: 45°16'53,7''N 8°4'46,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

La Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martine (Sec. XIII- XVIII) è situata in Piazza Galileo Ferraris, n.39.
L'accesso è diretto dalla strada e l'ingresso è allo stesso livello della strada, facendo attenzione a sei (6) ampi gradini all'ingresso.


Eventi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet