Descrizione
Il Moto Club Livornese, affiliato dal 1980 alla FMI, ha inaugurato nel 2000 la sua Sezione Moto d’Epoca, intitolata a Giuseppe Colnago apprezzato pilota di Gilera e Moto Guzzi degli anni 50.
La ricerca e la conservazione dei motocicli del passato serve inoltre a far rivivere costantemente i ricordi che ci legano alle nostre tradizione di vita delle nostre terre e ai nostri trascorsi che con gradualità ci hanno condotti all’oggi. Dalla valorizzazione di quanto conservato, oltre all’organizzazione e partecipazione ai vari raduni per moto d’epoca, nasce l’idea e la realizzazione di un museo locale che racchiuda i motocicli e ciclomotori presenti nel passato nel nostro territorio. Oltre a questo, grazie alla donazione della Signora Nini Colnago Massimello vengono raccolti alcuni trofei e oggetti appartenuti a Giuseppe Colnago.
Dalla prima sede in locale privato dove il Museo del Motociclo Livornese prende vita, dal mese di Dicembre 2016, grazie all’interessamento e collaborazione dell’Amministrazione Comunale si trasferisce nei nuovi locali presso l’ex plesso scolastico Solaro di Via Martiri della Libertà.
In una più ampia disposizione vengono aggiunti alcuni motocicli e ciclomotori depositati da privati locali che, pur mantenendo la proprietà dei mezzi, contribuiscono ad aumentare l’esposizione del museo.
In occasione dell’apertura della nuova sede il Moto Club LIVORNESE ha deciso di estendere l’intitolazione dello stesso e della sua sezione d’epoca all’amico Valter CARDANO, maestro del restauro che, dopo anni di consigli aiuti e collaborazione, nel 2015 ci ha lasciati.
La visita al Museo è possibile dietro prenotazione telefonica ai numeri:
335 5751523 (Santo IUCULANO per il sabato e la domenica)
347 1261477 (Pier Giovanni NEBIOLA per tutta la settimana)
339 5266402 (Pierangelo RABAGLIATI per la settimana escluso il martedì)
La ricerca e la conservazione dei motocicli del passato serve inoltre a far rivivere costantemente i ricordi che ci legano alle nostre tradizione di vita delle nostre terre e ai nostri trascorsi che con gradualità ci hanno condotti all’oggi. Dalla valorizzazione di quanto conservato, oltre all’organizzazione e partecipazione ai vari raduni per moto d’epoca, nasce l’idea e la realizzazione di un museo locale che racchiuda i motocicli e ciclomotori presenti nel passato nel nostro territorio. Oltre a questo, grazie alla donazione della Signora Nini Colnago Massimello vengono raccolti alcuni trofei e oggetti appartenuti a Giuseppe Colnago.
Dalla prima sede in locale privato dove il Museo del Motociclo Livornese prende vita, dal mese di Dicembre 2016, grazie all’interessamento e collaborazione dell’Amministrazione Comunale si trasferisce nei nuovi locali presso l’ex plesso scolastico Solaro di Via Martiri della Libertà.
In una più ampia disposizione vengono aggiunti alcuni motocicli e ciclomotori depositati da privati locali che, pur mantenendo la proprietà dei mezzi, contribuiscono ad aumentare l’esposizione del museo.
In occasione dell’apertura della nuova sede il Moto Club LIVORNESE ha deciso di estendere l’intitolazione dello stesso e della sua sezione d’epoca all’amico Valter CARDANO, maestro del restauro che, dopo anni di consigli aiuti e collaborazione, nel 2015 ci ha lasciati.
La visita al Museo è possibile dietro prenotazione telefonica ai numeri:
335 5751523 (Santo IUCULANO per il sabato e la domenica)
347 1261477 (Pier Giovanni NEBIOLA per tutta la settimana)
339 5266402 (Pierangelo RABAGLIATI per la settimana escluso il martedì)
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Dionisotti, 14 |
Telefono | 347.1261477 |
Fax | 0161.483381 |
Mappa
Indirizzo: Via Dionisotti, 14, 13046 Livorno Ferraris VC
Coordinate: 45°17'0,2''N 8°4'37,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Il Museo della Moto è situato in via Via Dionisotti, n.14.
L'accesso è diretto dalla strada, e l'ingresso è a livello della strada.
L'accesso è diretto dalla strada, e l'ingresso è a livello della strada.