Descrizione
La Tenuta Torrone sorge nella frazione Colombara, che si trova nella piana
risicola vercellese, nella zona denominata delle “Grange”.
In un elenco di edifici del 1595 il Torrone della Colombara viene indicato come
residenza principesca. Nel 1612 si ha notizia di un ampliamento.
A contraddistinguere la Tenuta è la sua costruzione centrale, a corte chiusa con
i due torrioni laterali. Un disegno planimetrico del 1721 la rappresenta con il
castello quadrato frammentato. Il completamento dell’ampliamento avvenne nel 1875, come risulta dalla facciata; mentre il completamento della ristrutturazione dei fabbricati avvenne nel 1898. I fabbricati furono oggetto di modifiche tra il 1920 e il 1950. Alcune parti vennero demolite, altre modificate per essere adattate alle nuove tecniche di coltivazione.
Vennero realizzate le aie, il dormitorio delle mondine, l’essiccatoio e altri magazzini per il risone. La chiesa che si trova nella frazione risale al 1500, nel 1571 venne costituita come parrocchia. Il primo proprietario della Tenuta fu, a partire dal 1600, il Marchese di Pianezza, poi si avvicendarono diversi proprietari e, dal 1934, la famiglia Rondolino. Dal 2004, con l’interessamento di Mario Donato e la volontà della famiglia Rondolino, alcuni ambienti della Tenuta sono stati utilizzati per la realizzare la ricostruzione di ambienti di vita contadina di un tempo. Inoltre, in un altro locale della Tenuta, è stata portata e ricostruita la bottega del fabbro Elio Mattea, che un tempo si trovava in paese. Anche nel dormitorio delle mondine è stato ricostruito l’aspetto di un tempo.
risicola vercellese, nella zona denominata delle “Grange”.
In un elenco di edifici del 1595 il Torrone della Colombara viene indicato come
residenza principesca. Nel 1612 si ha notizia di un ampliamento.
A contraddistinguere la Tenuta è la sua costruzione centrale, a corte chiusa con
i due torrioni laterali. Un disegno planimetrico del 1721 la rappresenta con il
castello quadrato frammentato. Il completamento dell’ampliamento avvenne nel 1875, come risulta dalla facciata; mentre il completamento della ristrutturazione dei fabbricati avvenne nel 1898. I fabbricati furono oggetto di modifiche tra il 1920 e il 1950. Alcune parti vennero demolite, altre modificate per essere adattate alle nuove tecniche di coltivazione.
Vennero realizzate le aie, il dormitorio delle mondine, l’essiccatoio e altri magazzini per il risone. La chiesa che si trova nella frazione risale al 1500, nel 1571 venne costituita come parrocchia. Il primo proprietario della Tenuta fu, a partire dal 1600, il Marchese di Pianezza, poi si avvicendarono diversi proprietari e, dal 1934, la famiglia Rondolino. Dal 2004, con l’interessamento di Mario Donato e la volontà della famiglia Rondolino, alcuni ambienti della Tenuta sono stati utilizzati per la realizzare la ricostruzione di ambienti di vita contadina di un tempo. Inoltre, in un altro locale della Tenuta, è stata portata e ricostruita la bottega del fabbro Elio Mattea, che un tempo si trovava in paese. Anche nel dormitorio delle mondine è stato ricostruito l’aspetto di un tempo.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Colombara |
Mappa
Indirizzo: Livorno Ferraris, 13046 VC
Coordinate: 45°15'21,5''N 8°9'59,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Tenuta Torrone è situata nella frazione La Colombara n.2.
L'accesso è diretto dalla strada e l'ingresso è allo stesso livello della strada.
L'accesso è diretto dalla strada e l'ingresso è allo stesso livello della strada.