Descrizione
La piccola chiesa d’Isana è dedicata alla Vergine Maria Assunta in cielo, si festeggia ogni anno il 15 di agosto con una processione votiva a piedi le cui origini risalgono, secondo alcuni, alla terribile pestilenza del 1624.
La costruzione risale presumibilmente alla metà del XII secolo; senza dubbio venne riedificata su probabili preesistenze dopo il terremoto padano del 1117, a cura dell’ordine dei Templari che avevano installato, proprio in questo sito, una loro “mansio”. Il primo documento che parla di questa mansio templare risale al 1208.
La costruzione risale presumibilmente alla metà del XII secolo; senza dubbio venne riedificata su probabili preesistenze dopo il terremoto padano del 1117, a cura dell’ordine dei Templari che avevano installato, proprio in questo sito, una loro “mansio”. Il primo documento che parla di questa mansio templare risale al 1208.
Attenzione: in tutto il Piemonte questa è L'UNICA chiesa templare che sia pervenuta ai giorni nostri. Conosciamo l'esistenza di molte altre dalle fonti scritte: abbiamo parlato degli esempi di Torino e di Acqui, e in futuro parleremo anche di altre città.
In altre parole: se qualcuno vi racconta che altre chiese romaniche o gotiche ancora esistenti nella nostra regione erano templari, NON credetegli. Si tratta sicuramente di una leggenda metropolitana.
Concentriamo quindi la nostra attenzione sulla chiesetta, che risale ai primi decenni del XII secolo. Oggi è compresa nella Cascina Isana, che eredita il nome del piccolo insediamento che un tempo si trovava presso l'edificio. La cascina si trova a 3 km a est del centro di Livorno Ferraris, su una stradina perpendicolare della SP 7 (Livorno Ferraris - Trino).
In altre parole: se qualcuno vi racconta che altre chiese romaniche o gotiche ancora esistenti nella nostra regione erano templari, NON credetegli. Si tratta sicuramente di una leggenda metropolitana.
Concentriamo quindi la nostra attenzione sulla chiesetta, che risale ai primi decenni del XII secolo. Oggi è compresa nella Cascina Isana, che eredita il nome del piccolo insediamento che un tempo si trovava presso l'edificio. La cascina si trova a 3 km a est del centro di Livorno Ferraris, su una stradina perpendicolare della SP 7 (Livorno Ferraris - Trino).
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | La cascina si trova a 3 km a est del centro di Livorno Ferraris, su una stradina perpendicolare della SP 7 (Livorno Ferraris - Trino). |
Telefono | 0161.477701 |
piercarlomarisa@alice.it | |
Web | https://chiesettatemplareisana.jimdo.com/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Livorno Ferraris, 13046 VC
Coordinate: 45°16'53,9''N 8°7'5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Chiesa Santa Maria d'Isana (inizio Sec. XIII) è situata in una cascina che si trova a 3 km a est del centro di Livorno Ferraris, su una stradina perpendicolare della SP 7 (Livorno Ferraris - Trino).
L'accesso è diretto dalla strada e l'ingresso è allo stesso livello della strada.