Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa della Beata Vergine di Loreto (S.XVII).

Le Suore di Santa Maria di Loreto con il restauro della Chiesa di Loreto, offrono una Casa ispirata al carisma di Nazareth.

Descrizione

Le Suore di Santa Maria di Loreto con il restauro della Chiesa di Loreto e dei locali annessi e con l'apertura di un centro di spiritualità, offrono una Casa ispirata al carisma di Nazareth.

Dal 1474 al 1805 la parrocchia di Livorno Piemonte, dove è situato il "Convetino", fu aggregata alla diocesi di Casale M.to (AL).
I primi documenti casalesi relativi alla cappella di Loreto in Territorio livornese risalgono al 1625.
"Alcuni particolari di Loreto desiderano fabbricare un picciol tempio ad honore di Dio e della Gloriosa sempre vergine Maria, in sembianza della Santa Casa di Loreto, sopra li fini di detto luogo, ove già vi è una Cappelletta con l'istesso titolo".
Il 9 maggio 1625 la Curia diede l'autorizzazione "di costruire tale sacello".
Il canonico Francesco Antonio Nicolina (1714 - 1776) nel suo manoscritto intitolato "Storia dell'antico Borgo di Livorno" annotò:
"Distate mezzo miglio verso mezzodì vi è una fabbrica di SS. Esercizi, assai bella, detta la Madonna di Loreto. Anticamente vi era una chiesa sola fatta edificare da Pietro Ronco con l'abitazione di un Romito. L'anno 1720 il canonico Giuseppe Maria Perucca fece costruire vicino una fabbrica per santi esercizi. Il nipote Alberto Perucca fece costruire il Porticato alla chiesa a due braccia di stanze a due piani. Una lapide posta nella chiesetta ricorda queste costruzioni: A.D. MDCCIZIV. Nel 1771 si è costruita la strada retta che da Livorno tende a questa chiesa. Si voleva costruire anche un ospedale ma l'idea fu abbandonata". Nella "Relazione storico - artistica" del Geom. G.F. Giuliano è trascritto un brano del documento settecentesco:
"Virginis Lauretane Edificium".

Il corpo di questa chiesa è assai grosso con muraglie sode e bianchite di fuori. Nell'ingresso della porta vi è subito la Cappella dedicata alla B.V. di Loreto fatta in volta bianchita con muraglie rozze. (...). Sopra il gradino superiore vi è un graticola di legno colorito, e dietro esso Altare vi è la muraglia dipinta con uno spazio da essa all'Altare nella qual muraglia vi è la Statua di legno di Maria Vergine, rinchiusa in un nicchio di legno con Vetriata per chiudere.
Questa chiesa è tutta costruita al modo della casa di Loreto"
Durante la rivoluzione francese i locali sono furono dai militari e caddero in rovina.
Nel 1828 lo stabile fu restaurato a cura di tre livornesi.
Nel 1867 l'Opera fu soppressa per legge statale ed i beni furono incamerati dal Demanio.
Nel 1870 a cura del conte Arturo Perucca Della Rocchetta i fabbricati furono adibiti ad abitazioni private, e la chiesa fu frequentata dai fedeli solo nella festa annuale.
Nel 1896 la fondatrice delle suore di S. Maria di Loreto, Suor Natalina Bonardi, acquisto' il fabbricato che divenne la Casa Madre della congregazione. Successivamente la casa venne venduta.
Nel 1988 - 1989 la Congregazione ha riacquistato il complesso di Loreto per ricavarne un centro di spiritualità e beneficio di tutta la Chiesa.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Strada SP3, n.5

Mappa

Indirizzo: Livorno Ferraris, 13046 VC
Coordinate: 45°16'15,6''N 8°4'27,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

La Chiesa della Beata Vergine di Loreto (S.XVII). è situata sulla strada SP3, n.5.
L'accesso è diretto dalla strada. Davanti alla chiesa c'è una piccola piazzetta, e l'ingresso è allo stesso livello della strada con accesso anche per i disabili.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet