Descrizione
Il paese è sempre stato fortemente legato all'agricoltura in particolare alla coltivazione del riso che nella provincia di Vercelli la fa da padrone, ma a partire dal 1960, grazie all'opera illuminata del colonnello Enrico Possis a questo mestiere si affiancò gradualmente anche l'attività industriale. Lo sviluppo fu agevolato dalla favorevole posizione del paese che dispone di comode strade d'accesso, della vicinanza con l'autostrada Torino-Milano e della linea ferroviaria Torino-Milano. Fu così che si poterono creare nuovi posti di lavoro con un netto miglioramento della vita dei livornesi. L'avvio dell'attività industriale ha coinciso con una sempre maggiore meccanizzazione dell'agricoltura che se da una parte portava ad una riduzione dei posti di lavoro dall'altra permetteva un maggiore sfruttamento delle aree coltivabili. Sparivo quindi la figura del produttore agricolo per lasciare spazio ad aziende agricole dotate di attrezzature moderne, in ogni caso lo sviluppo residenziale, industriale non hanno intaccato il settore agricolo che è tuttora fiorente e come sempre non lascia spazio ad aree incolte.