Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Nel lontano 1985 un gruppo di (allora) baldi giovini si affidano alla dirigenza del signor Emilio Marenghi, allora Presidente della G.S. Atletica Livorno Ferraris per iscriversi al campionato di Prima Divisione e arrivare direttamente al secondo posto al primo tentativo, con tanto di Luca Grimaldi capocannoniere del campionato...
Negli anni successivi al 1987 arrivano poi i primi corsi di minibasket grazie a Coach Lavarino e al maestro Mario Franceschina, mentre la prima squadra continua a mietere successi contro le corazzate vercellesi, biellesi e dell'alta valsesia...
Nel 1993, dopo alcuni anni di presidenza di Piero Barbero, la G.S. Atletica si scioglie, e nasce l'A.B.T. Livorno Ferraris sotto la Presidenza dell'Arch. Tullio Toselli.
Nei quattro anni successivi, prendono forma il settore giovanile e quello femminile, che saranno poi le basi dei successi del futuro.
Nel 1997, a seguito delle dimissioni di Toselli e Franceschina, il testimone della Presidenza passa al dott. Giuseppe Adorno che porta avanti e concretizza con tanta passione i progetti legati al minibasket raggiungendo risultati stupefacenti soprattutto nel settore femminile, ottenendo piazzamenti di rilievo anche a livello regionale grazie all'alleanza con Cossato.
Nel 2001 ci sarà un doppio cambio di Presidenza: a marzo Coach Mauro Vasino "traghetta" (si fa per dire) la società al primo titolo di prima divisione per i Senior, mentre a Luglio del 2001 il Presidente più longevo della storia dell'ABT, prende la guida della società: Gianni Falchetti è il nostro 6° Presidente.
Negli anni le varie collaborazioni con Crescentino e Saluggia creano non poche defezioni alle rose senior femminili e maschili, nonostante ciò il settore minibasket Livornese, frutto dell'ottimo lavoro svolto dai nostri sempre più giovani istruttori di minibasket, affiancati da allenatori esperti come Nick Miglietta, Giorgio Lavarino e Mauro Vasino, e grazie al ritorno di Beppe Adorno, siamo riusciti a continuare a coltivare giovani leve, anche grazie ad interessanti progetti con la scuola primaria, che hanno permesso di ricostruire pian piano la società che verso la fine degli "anni '00" aveva subito importanti defezioni anche dovute ai cambi di regolamento tecnici che rendevano impraticabile il "nostro" palazzetto per i campionati FIP senior...
Il 2013 e il 2014 sono state due annate eccezionali: grazie alla possibilità di partecipare ai campionati CSI (che ci hanno consentito l'utilizzo del PalaPossis) abbiamom assistito alla rinascita di una squadra senior maschile e femminile e alla formazione di un totale di 7 squadre scese in campo sotto i colori dell'A.D.B.T. (il terzo cambio di denominazione è avvenuto proprio negli anni scorsi), risultato davvero unico nel nostro ambiente, soprattutto nella nostra zona geografica.

Indirizzo e punti di contatto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet