Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Regole per il calcolo della tariffa

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

Riferimenti normativi

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

Documenti

Regole per il calcolo della tariffa

MODALITA’ DI CALCOLO DELLA TARIFFA

Per le utenze domestiche: l’importo dovuto è determinato sommando l’importo della tariffa variabile, corrispondente ai componenti del proprio nucleo familiare al 1° gennaio di ogni anno, al prodotto della parte fissa per la superficie dell’abitazione e delle relative pertinenze (superficie tassata), oltre alla quota di Addizionale Provinciale

ESEMPIO: Quota Variabile + (Quota Fissa x sup. tassata) + Add.le Provinciale

Per le utenze non domestiche: l’importo dovuto è determinato sommando i due prodotti ottenuti moltiplicando la tariffa variabile d’appartenenza e la tariffa fissa d’appartenenza, con la superficie dell’immobile principale e delle relative pertinenze (superficie tassata), oltre alla quota di Addizionale Provinciale

ESEMPIO: (Quota Variabile x sup. tassata) + (Quota Fissa x sup. tassata) + Add.le Provinciale

L’Addizionale spetta all'Amministrazione Provinciale ai sensi dell' art. 19 d.lgs. n. 504/1992 nella misura del 5%.

Ultimo aggiornamento pagina: 09/07/2024 10:59:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet