Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Ai famigliari dei defunti.
Chi può presentare:
I diretti interessati o persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000).

Descrizione

La sepoltura privata è una concessione amministrativa; in forza di essa il Comune concede ad un singolo privato, per un periodo determinato, opere se­polcrali costruite dal Comune stesso all'interno del cimitero, di cui l'Ente mantiene il diritto alla nuda proprietà. Il subentro nel diritto di sepolcro una volta morto il conces­sionario, trattando­si di diritto personale e non patrimoniale, si trasmette esclusivamente al coniuge/unito civilmente o per discendenza e/o ascendenza in linea retta, o per linea collaterale fino al 6° grado di parentela, ovvero nel seguente ordine:
• Coniuge o unito civilmente al momento del decesso;
• Figli e genitori del concessionario;
• Nipoti (figli dei figli) e nonni del concessionario nipoti in linea retta del concessionario fino al 6° grado;
• Fratelli e/o sorelle (collaterali di 2° grado);
• Nipote (figlio/a di fratelli o sorelle), zio e zia (fratelli e/o sorelle dei genitori), pronipoti fino al 6° grado.
In mancanza dei soggetti prima descritti la famiglia si intende estinta e la concessione decaduta.

Con la successione, chi subentra al concessionario deceduto assume a sua volta la qualità di concessiona­rio anche ai fini degli oneri derivanti in termini di manutenzione.

Al concessionario deceduto può subentrare un erede testamentario, che acquisisce la responsabilità per la conservazione in buono stato manutentivo della sepoltura, e che acquisisce il diritto di sepolcro, ovvero alla sepoltura nella concessione, propria e dei suoi famigliari, solo una volta che siano estinti tutti i famigliari o gli aventi diritto del concessionario originario (Sentenza della Corte di Cassazione n. 12957/2000).

La concessione di sepoltura può essere data solo in presenza di almeno un cadavere non precedentemente tumulato o inumato, o nel caso di cellette, in presenza di resti ossei o ceneri.

Non verrà in alcun caso concesso il diritto d'uso di loculo o tomba per la tumulazione di urne cinerarie, cas­sette con resti ossei o feretri di qualsiasi dimensioni con resti mortali, cadaveri già precedentemente inumati o tumulati.

Salvo quanto previsto dal Regolamento nazionale per le tombe perpetue, le concessioni assegnate prima dell'entrata in vigore del presente Regolamento continuano a seguire, per quanto riguarda la durata della concessione, i posti disponibili ed altri diritti acquisiti, il regime indicato nell'atto di concessione stesso.

Come fare

La richiesta può essere presentata all'ufficio Servizi Cimiteriali e Polizia Mortuaria oppure può essere trasmessa anche per via telematica, rispettando una delle seguenti condizioni, indicate dall'art. 65 del D.Lgs. 82/2005:
• Sottoscrizione mediante firma digitale.
• Identificazione del richiedente attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID);
• Sottoscrizione e presentazione della richiesta unitamente alla copia del documento d'identità (copia fotostatica non autenticata del documento del richiedente, a norma dell'art. 38 comma 3 del DPR 445/2000);
• Trasmissione dell'istanza attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) del richiedente, purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare.

Cosa serve

Documento d'identità del richiedente.

Cosa si ottiene

Concessione di un'opera cimiteriale.

Tempi e scadenze

• Loculi del Comune per la sepoltura individuale 30 anni dal decesso salvo rinnovo;
• Se il richiedente ha un'età superiore ai 70 anni la richiesta può essere fatta antecedentemente il decesso ed i 30 anni decorrono dalla data di sottoscrizione del contratto di concessione;
• Cellette ossario e nicchie cinerarie costruite dal Comune per la tumulazione di ossa resti ceneri 30 anni rinnovabili;
• Secondo loculo attiguo al parente di I° grado coniuge o convivente ancora vivente 30 anni rinnovabili decorrenti dalla data di sottoscrizione della concessione;
• Concessioni di aree per tumulazioni di nuclei famigliari durata 99 anni salvo rinnovo.

Costi

I costi delle concessioni cimiteriali sono definiti da apposito tariffario stabilito dalla giunta comunale.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - Elettorale - Amministrativo - Cultura - Sport - Associazioni - Cimiteriali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Comune Livorno Ferraris.pdf [.pdf 83,21 Kb - 16/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa servizi sociali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/01/2024 16:14:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet