Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Vercelli (Apre il link in una nuova scheda)

Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) - Variante

Il Piano Regolatore Generale Comunale è uno strumento urbanistico di pianificazione territoriale che regola l'attività edificatoria all'interno di un comune.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Agli enti pubblici locali, agli urbanisti, agli architetti, agli ingegneri e a tutti coloro che sono coinvolti nella pianificazione e gestione del territorio comunale.
A tutti i cittadini e professionisti che hanno necessità di verificare il Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC).

Descrizione

Il Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) è lo strumento principe della pianificazione urbanistica di livello comunale: localizza i servizi e le infrastrutture destinate alla generalità dei cittadini e divide il territorio comunale in zone omogenee per caratteristiche e per previsioni urbanistiche.
Può esser redatto da un singolo comune o da più comuni limitrofi e contiene indicazioni sul possibile utilizzo o tutela delle porzioni del territorio cui si riferisce. Non è obbligatorio, ma ove la legge lo imponga i comuni italiani sono tenuti a nominare i progettisti entro 3 mesi dalla data in cui essa sorga, e ad adottare il piano nei successivi 12 mesi e a presentarlo alla regione italiana di competenza per l'approvazione entro due anni dalla data del decreto che ha disposto l'obbligatorietà. Ha validità a tempo indeterminato, sino alla sua sostituzione o modifica.

Le varianti al piano regolatore generale (PRG), rientrando nella sfera del governo del territorio, sono funzionali alla realizzazione contemperata di una pluralità di interessi pubblici. Per tale motivo, non sussiste alcun onere in capo alla amministrazione circa il rigetto delle osservazioni presentate dal privato proprietario di un’area incisa dalla variante, in assenza di situazioni eccezionali che impongono una più incisiva e singolare motivazione degli strumenti urbanistici generali.

Ciò premesso e considerato che dagli atti di causa è risultato che il Comune in questione ha provveduto ad adottare tutti gli atti necessari alla approvazione della variante al P.R.G. nella loro esatta scansione temporale ed amministrativa, così come imposto dall’art. 16 L.R. n. 56/1980, il TAR è entrato nel merito delle varianti urbanistiche affermando che il diritto di proprietà è destinato necessariamente a confrontarsi con quelle che sono le dinamiche di sviluppo di un territorio e con le relative normative in materia di pianificazione urbanistica.

Come fare

Il Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) è composto dalle norme tecniche di attuazione e da tavole consultabili sul sito.
Gli allegati al Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) sono consultabili e scaricabili.

Cosa serve

Non è prevista autenticazione.
Il Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) è lo strumento principe della pianificazione delle aree cimiteriali comunali.

Cosa si ottiene

Accesso a tutti i documenti del Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC).
Il Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) è composto dalle norme tecniche di attuazione e da tavole consultabili sul sito.

Tempi e scadenze

L’accesso è immediato sul sito del comune. Nessuna scadenza.

Costi

Consultazione gratuita.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio tecnico - Lavori pubblici - Edilizia Pubblica - Urbanistica - Patrimonio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Comune Livorno Ferraris.pdf [.pdf 83,21 Kb - 20/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa ufficio tecnico e tecnico manutentivo

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/01/2024 14:40:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet