Il Certificato di Nascita è il certificato che attesta il luogo e la data di nascita del richiedente. Viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe, e può essere sostituito dall'autocertificazione.
Nel certificato di nascita sono indicati: le generalità dell'interessato; numero, parte e serie dell'atto. Nell'estratto per riassunto dell'atto di nascita sono riportate, oltre ai suddetti elementi, le eventuali annotazioni presenti sull'atto (apertura di tutela, nomina di tutore o curatore, matrimonio, divorzio, cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, interdizione, acquisto o perdita della cittadinanza italiana, morte presunta, morte). Inoltre possono essere indicate la paternità e la maternità, su richiesta dell'interessato ed al fine di esercitare diritti o doveri derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione. Infine, solo sugli estratti per riassunto per uso pubblicazioni di matrimonio si possono riportare annotazioni riguardanti l'annullamento canonico e l'annullamento della trascrizione del matrimonio concordatario.