Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Documento valido per l'identificazione personale.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
• I cittadini italiani residenti nel comune, presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
• I cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
• I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
• I cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
• I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
Descrizione
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Documento valido per l'identificazione personale, equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea ed in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali. Al riguardo, per maggiori e più dettagliate informazioni, è possibile consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Documento valido per l'identificazione personale, equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea ed in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali. Al riguardo, per maggiori e più dettagliate informazioni, è possibile consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri.
Come fare
Ci si deve fare un appuntamento all'Ufficio Anagrafe del comune
Via Martiri della Libertà 100 - Livorno Ferraris
0161.477295 (int. 2)
anagrafe@comune.livornoferraris.vc.it
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi in Comune con la documentazione attestante l'impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta d'identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l'operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Via Martiri della Libertà 100 - Livorno Ferraris
0161.477295 (int. 2)
anagrafe@comune.livornoferraris.vc.it
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi in Comune con la documentazione attestante l'impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta d'identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l'operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Cosa serve
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune di residenza o di dimora.
Per i cittadini italiani maggiorenni:
• Tre foto tessera recenti a mezzo busto, uguali e senza copricapo.
• Carta d'identità scaduta.
• Se si desidera che il documento sia valido per l'estero, occorre sottoscrivere una dichiarazione, su modello fornito allo sportello, in cui si dichiara di non trovarsi in nessuna condizione che ne impedisca il rilascio.
Per i cittadini minorenni:
• Tre foto tessera recenti a mezzo busto, uguali e senza copricapo.
• Occorre anche la presenza dei genitori, anche non contestualmente, uniti di documento di identità non scaduto, che diano il proprio assenso e dichiarino che non esistono condizioni ostative all'espatrio del minore. In caso di genitori divorziati/separati o naturali che non si presentino entrambi è necessario l'assenso per l'espatrio del Giudice tutelare.
• Per il minore di anni 14, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa ne veci, o che venga menzionato -su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle autorità consolari - il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Al riguardo, al fine di semplificare l'applicazione di tale disposizione in sede di controllo alla frontiera, il Ministero dell'interno suggerisce di informare i genitori del minore o chi ne fa le veci, circa l'opportunità di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (es. certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità).
Per gli stranieri oltre ai documenti di cui sopra, occorre il permesso di soggiorno aggiornato.
RINNOVO
Può essere richiesto a decorrere dal 180° giorno precedente la scadenza, è necessario presentarsi all'ufficio Anagrafe con i seguenti documenti:
• Tre fotografie a mezzo busto recenti, uguali e senza copricapo.
• Carta d'identità scaduta.
DETERIORAMENTO
È necessario presentarsi all'ufficio Anagrafe con i seguenti documenti:
• Tre fotografie a mezzo busto recenti, uguali e senza copricapo.
• Carta d'identità deteriorata.
SMARRIMENTO E FURTO
È necessario presentarsi all'ufficio Anagrafe con i seguenti documenti:
• Tre fotografie a mezzo busto recenti, uguali e senza copricapo.
• Denuncia di furto o smarrimento rilasciata dai Carabinieri o Polizia.
Cosa si ottiene
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
Tempi e scadenze
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
• Tre (3) anni per i minori di età inferiore a 3 anni.
• Cinque (5) anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni.
• Dieci (10) anni per i maggiorenni.
• Tre (3) anni per i minori di età inferiore a 3 anni.
• Cinque (5) anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni.
• Dieci (10) anni per i maggiorenni.
Costi
Il costo della Carta è di euro 22,00 (oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti) e comprende anche le spese di spedizione. (euro 27,00 in caso di smarrimento, deterioramento o rettifica dati richiesta dal cittadino)
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici - Elettorale - Amministrativo - Cultura - Sport - Associazioni - Cimiteriali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Informative privacy servizi
Informativa servizi sociali
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 17/12/2023 15:23:53